Dicembre 2006

PER VITTORIO BODINI

Indietro
Frammenti
d’amore e di terra
Antonio Errico
 
 

 

 

 

 

 

Solo qualcosa sembra sottrarsi alla casualità senza rimedio, forse perché
è il risultato di un puro processo del pensiero: il sogno e la speranza
del futuro.

 

Come un grande amore. Così come accade per ogni grande amore; così come sempre ogni grande amore si confronta col dissidio, con l’incomprensione, tra Vittorio Bodini e il Sud c’è stata la tensione lacerante di ogni grande amore.
C’è stata la passione ebbra, l’illusione dell’eternità di quell’amore, c’è stato il desiderio prorompente, l’ansia, la frenesia, la sensualità spossante, poi l’intenzione dell’addio, la separazione. Poi il ritorno malinconico. Poi l’allontanamento. Un altro. L’ultimo: nostalgico, pietoso, soffocato dal rimpianto.
Mai, però, ci fu l’indifferenza. Mai ci fu l’estraneità, il sentirsi slegato da ogni vincolo, affrancato da una sentimentale soggezione, spiantato dalla terra, abbandonato dal sogno e dall’ idea di una nuova vita per una terra e per i destini che dentro quella (questa) terra si generano e si dipanano, si annodano e si aggrovigliano, si ritrovano o si disperdono, si differenziano o si rassomigliano.
Così come accade per ogni grande amore, Vittorio Bodini ha vissuto il Sud con una contraddizione carica di energia inquieta, con un alternarsi di attrazione e di rifiuto, tra l’istinto di fuggire e il desiderio di tornare, fino a raggiungere l’esasperata e al tempo stesso lucida coscienza di un’assoluta, irreversibile, drammatica volontà di morte nella lontananza.
«Qui non vorrei morire dove vivere / mi tocca, mio paese / così sgradito da doverti amare».
È in questo disperato desiderio di un altrove ultimo, di una morte inappartenente e sradicata dal “qui” dove l’esistenza è costretta per destino, o per necessità, o forse per quell’amore così prepotente e sfrenato da restare sempre e irrimediabilmente inappagato, che esplode l’espressione del rifiuto della terra com’è nel suo presente.
Ma c’è quel “doverti amare”: come una costrizione all’amore determinata da un senso di legame filiale impossibile da disconoscere, irrinunciabile, un nodo al cuore che non si può slegare e che fa sempre più male perché sempre più si fa disperato affetto.

Non dice, Vittorio Bodini, quale sia l’altro luogo; non c’è, per Vittorio Bodini, un altro amore per un’altra terra. C’è soltanto lo straziante sentimento di un’insofferenza del “qui”; c’è soltanto l’aspirazione ad una fuga che coincida con una dissolvenza anche del possibile ricordo che si può lasciare negli altri che rimangono lì dove un giornale loda la guardia campestre che spara sui ladri di chiocciole.
Il ritorno si rende sopportabile soltanto se contempla la possibilità di una trasformazione, di un diventare “altro” dall’essere, per riappropriarsi di un senso originario che è stato perduto o rifiutato.
Ogni partenza di Bodini è sempre impregnata del senso di un addio anche quando questo senso racchiude la prefigurazione di un ritorno.
Partire svanendo, dunque, e poi fare ritorno, ma con un altro cuore, con un altro pensiero «duro e sofistico», disposto – o costretto – al confronto serrato e impietoso con se stesso e con quello che intorno appare in superficie o si nasconde nel passato profondo.
L’esperienza poetica del ritorno, per Bodini, è un’esperienza della morte: di una morte che coinvolge tutte gli esseri e le cose, ogni dimensione del tempo; è un nostos che annichilisce, che provoca uno stordimento esistenziale, che stringe in una condizione di abissale vuoto interiore.
Il luogo verso cui tende e si conclude il viaggio di ritorno è quel paese nel Sud, «dove ogni cosa, ogni attimo del passato somiglia a quei terribili polsi di morti / che ogni volta rispuntano dalle zolle / e stancano le pale eternamente implacati».
È nel luogo e nel tempo del ritorno che matura la comprensione della ineluttabilità di una perdita: «qui» – dice Bodini – «s’era fatto il mio volto», in quel luogo destinato dall’origine, in quell’incessante riaffiorare di un passato che il tempo e la morte non riescono a placare, nella lontananza assoluta e definitiva da altri luoghi e altre esistenze.
Il volto dell’altro, di chi si è costretti a perdere, quel volto che ha il profilo di un amore forestiero, si è fatto, invece, in altri paesi «a cui non posso pensare».
Cosa c’è dietro – dentro- il verso «a cui non posso pensare»?
Se si può anche leggervi una nostalgia di altri paesi ai quali non si appartiene per origine, allora Bodini scardina l’assioma della nostalgia del proprio paese, o soltanto del proprio paese.
Il solo paese in cui sia possibile ritornare senza farsi sommergere dal senso dilagante di morte, è quello della memoria. Ma il paese della memoria è un luogo inesistente. È soltanto proiezione dell’immaginazione. È una pura invenzione della parola. Però è questo paese che per Bodini diventa l’orizzonte di uno struggente desiderio. È il paese dell’infanzia che è, anch’essa, un’invenzione, una fiaba consolatoria, il possibile rifugio quando il presente è la furia di una bufera. È il paese dello stupore per la scoperta di se stesso e degli altri che abitano quel paese: creature che proteggono da ogni insidia del mondo e soprattutto dall’agguato che tende il futuro. È il paese edificato giorno per giorno con le parole di una poesia.
Solo in quel paese, Vittorio Bodini si riconosce, riesce cioè a riconoscere se stesso, il proprio essere autentico.
Ma allora: se l’essere autentico è una possibilità concessa solo alla poesia, se il riconoscimento di se stesso avviene solo dentro il luogo della poesia, si può ipotizzare che sia soltanto la poesia il vero e unico paese che Bodini abita o che può abitare, in cui non si sente mai straniero, dal quale non deve mai partire, al quale non deve mai ritornare.
Come un grande amore, dunque, la storia tra Bodini e il Sud ha dentro il suo sviluppo tutta l’impossibilità di un’ordinaria situazione e tutta l’incomparabile poeticità della straordinarietà di una condizione.

Ci sono eventi che accadono per caso, nella poesia di Vittorio Bodini, come, talvolta, accadono per caso gli eventi, in ogni vita: per disegni imponderabili, ragioni ingovernabili, cause senza un’origine che si renda manifesta, impreviste deviazioni lungo il transito dei giorni, occasioni inaspettate, insospettate, cattive o buone.
Per caso accade in Bodini, innanzitutto, quell’evento dal quale ogni altro deriva e al quale è subordinato, quello che una creatura si porta dentro con felicità in certe stagioni, in altre con disperazione, o con felicità e disperazione mescolate, in altre ancora.

Esistere. È questo il caso originario, per Vittorio Bodini: un caso che poi si carica di una connotazione umana radicale, di un destino dal significato inequivocabile: esistere al Sud. Pensarsi e rappresentarsi come l’esito di un colpo di dadi, come numero deciso dalla sorte che realizza innumerevoli combinazioni.
Tutto il resto, ogni altro evento, discende e dipende da questa espressione del caso. Tutto il resto non è che una variante, una rifrazione, una scaglia, una specularità, una rassomiglianza.
La casualità di esistere al Sud determina la condizione del rapporto con la terra e con il cielo, con la vita e con la morte, con il dolore, con l’amore, con il tempo, con la Storia, con il silenzio e con la parola, con l’immanente e il trascendente, con la luce e con il buio, con l’attesa e il rimpianto, la fuga e il ritorno, la realtà e l’immaginario.
Esistere al Sud è un continuo corpo a corpo con le figure concrete di un passato che affiora, come dentature di cavalli uccisi, dalle profondità dell’appartenenza alla terra, o con quelle fantasmatiche che prendono perfino i nomi di un bestiario, la forma degli ulivi, i colori di un tramonto, le voci di una leggenda, e, più malinconicamente, i volti, i pensieri, i trasognamenti di un’infanzia, le malinconiche euforie di un’adolescenza.
Ma il sentimento del caso di esistere al Sud si fa tanto più forte, più pesante, più pregnante, quanto più con il Sud Bodini stabilisce, psicologicamente e fisicamente, una distanza.
È nella dimensione della lontananza, nella nostalgia dell’irrecuperabile, nella mancanza delle cose che sono state il lievito del modo di essere, di pensare, di agire, di amare, di sognare, che il vincolo con la terra si trasforma in rimpianto lacerante, in un groppo di emozione che genera l’ansioso desiderio di un ritorno: di un ritorno impossibile. Perché il ritorno di Vittorio Bodini non è verso un luogo – da cui è sempre in frenetica fuga – ma è dentro l’universo di una memoria che ha elaborato la trasmutazione del luogo reale in luogo esclusivamente interiore, che ha introdotto nella trama della storia personale e generazionale luoghi e personaggi che hanno la conformazione e la fisionomia del mito.
La relazione poetica che Vittorio Bodini vive con il Sud è essenzialmente un’esperienza amorosa con una creatura che non è più com’è stata un’altra volta, oppure come si pensa che possa essere stata, o come viene figurata nel ricordo. Allora questa relazione si incaglia nelle secche di una delusione derivante dall’esperienza del presente, si immalinconisce nella convinzione di una fine inevitabile, subisce la frattura, l’asincronia, la discordanza tra il tempo del soggetto che ama e quello del soggetto che è amato, si rifugia (o si esilia?) nel tempo passato che il pensiero può selezionare, modificare, ricostruire, rigenerare e, quindi, rivivere scegliendo i luoghi, i volti, le storie con cui prolungare un rapporto d’affetto, anche se quasi esclusivamente in una dimensione di autoriflessione, forse anche di autoreferenzialità, anche se tutto sempre in dissolvenza.
Bodini avverte che il presente lo accerchia ad ogni passo, lo costringe a fare i conti con miti sgretolati, idoli caduti.
Ha ragione Donato Valli quando dice che il poeta «non riesce a portarsi fuori dal presente che preme da ogni parte» e che gli oggetti dell’infanzia e dell’adolescenza che spesso tramano la sua poesia «fanno da contrappunto a un canto ora nostalgico ora disperato, ma sempre ridotto oramai alla misura dell’io».
In fondo, è sempre la misura dell’io che per Bodini costituisce la categoria e la metodologia per la comprensione del mondo e dell’essere al mondo, del Sud e dell’esistere al Sud.
Il mondo si mostra con i paesaggi del Sud: gli orizzonti, le ombre, le lune, le crune dei campanili e i deliri, i racconti da narrare e da narrarsi, la vita che splende come un raggio o che scivola come un rigagnolo in Via De Angelis, strada sbilenca, traballante, dove sembra che possano compiersi tutti i destini, dove – dice – ho abitato in ogni numero civico, «con tutti / con le rondini / coi vecchi che muoiono all’alba / in una verde luce d’acquario / con quelli che sloggiano / portandosi coi mobili sul carretto / i vetri della finestra / e l’albero di limone del cortile».
Il mondo per Vittorio Bodini è una grande pianura che a una cert’ora vede cadere un tramonto da bestia macellata, è un’esule provincia, un’amara contea, una periferia infinita dove accade qualcosa che «il mondo» – un’altra realtà, dunque, diversa ed estranea al Sud – «non può volere».
Il mondo è quel luogo dove un tempo c’erano accademie e monaci sapientissimi, dove un eremita può rivelare il modo per tamponare «lo sgocciolio suicida» del paesaggio.
Il mondo è quella realtà dove ogni cosa – la nascita, la morte, l’avventura di vivere – accade senza un progetto, talvolta anche senza una consapevolezza, come se fosse fine a se stessa, indifferente al tempo e alla natura.
Tutto accade per caso, allora. Solo qualcosa sembra sottrarsi alla casualità senza rimedio, forse perché è il risultato di un puro processo del pensiero: il sogno e la speranza del futuro. Cioè quelle cose più casuali, in assoluto: il sogno e il futuro.

 

   
   
Indietro
     

Banca Popolare Pugliese
Tutti i diritti riservati © 2006