Dicembre 2004

Sull’altro fronte

Indietro
Ma il futuro
è nel sogno europeo
Jeremy Rifkin Premio Nobel per l’Economia
 
 

 

 

 

 

Sono stati gli
intellettuali
europei a suonare la carica contro
il progetto della modernità, ansiosi di scongiurare il pericolo che
i vecchi dogmi
potessero di nuovo condurre
l’umanità lungo la strada della
distruzione.

 

Il Sogno Americano è troppo centrato sul progresso materiale personale e troppo poco preoccupato del benessere generale dell’umanità per continuare ad avere fascino e importanza in un mondo caratterizzato dal rischio, dalla diversità e dall’interdipendenza: è diventato un Sogno vecchio, intriso di una mentalità legata a una frontiera che è stata chiusa tanto tempo fa.

E mentre lo “Spirito Americano” guarda stancamente al passato, nasce un Sogno Europeo, più adatto ad accompagnare l’umanità nella prossima tappa del suo percorso: un Sogno che promette di portare l’uomo verso una consapevolezza globale, all’altezza di una società sempre più interconnessa e globalizzata.
Il Sogno Europeo mette l’accento sulle relazioni comunitarie più che sull’autonomia individuale, sulla diversità culturale più che sull’assimilazione, sulla qualità della vita più che sull’accumulazione di ricchezza, sullo sviluppo sostenibile più che sull’illimitata crescita materiale, sul “gioco pro-fondo” più che sull’incessante fatica, sui diritti umani universali e su quelli della natura più che sui diritti di proprietà, sulla cooperazione globale più che sull’esercizio unilaterale del potere.
Il Sogno Europeo è germogliato al crocevia tra la postmodernità e l’emergente era globale, e rappresenta il ponte che può colmare la distanza tra le due epoche. La postmodernità non è mai stata intesa come un’era a sé, quanto piuttosto come una fase crepuscolare della modernità: un tempo per formulare un giudizio sui numerosi peccati dell’era moderna. Le proteste e gli esperimenti della generazione degli anni Sessanta miravano ad abbattere i vecchi confini che vincolavano lo spirito umano e a sondare nuove realtà, e sono nati insieme al loro compagno intellettuale: il pensiero postmoderno.
I postmodernisti si chiedono in che modo il mondo sia giunto ad infilarsi in un vicolo cieco. Quali sono le ragioni che hanno portato a sganciare le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, a costruire i lager nazisti in Europa, il Gulag in Unione Sovietica e i campi di rieducazione maoisti nelle campagne cinesi? Come siamo giunti a un mondo diviso più che mai tra ricchi e poveri? Quando e come il materialismo ha sostituito l’idealismo e il consumo si è trasformato da concetto negativo in positivo?
I postmodernisti hanno attribuito la responsabilità di tutto ciò alla modernità e individuato i colpevoli dei mali in quelli che considerano i rigidi assunti del pensiero moderno: l’Illuminismo europeo, con la sua visione di un illimitato progresso materiale, è tra i maggiori accusati, insieme al capitalismo di mercato, al socialismo di Stato e all’ideologia dello Stato-Nazione. La modernità, secondo i teorici postmodernisti, è viziata fin nei suoi presupposti: le stesse idee di realtà oggettivamente conoscibile, di progresso lineare irreversibile e di perfettibilità dell’uomo sono state interpretate in maniera troppo rigida e storicamente distorte, e non tengono conto di altre prospettive sulla condizione umana e sui fini della storia.

Se i postmodernisti hanno raso al suolo l’edificio ideologico della modernità, liberando chi ne era prigioniero, non hanno offerto all’uomo una dimora alternativa: siamo diventati nomadi esistenziali che vagano in un mondo senza frontiere di desideri insoddisfatti, alla ricerca di qualcosa a cui aggrapparsi e in cui credere. Lo spirito umano, liberato dalle vecchie categorie concettuali, ha spinto ciascuno di noi a trovare una strada propria in un mondo caotico e frammentato, ancora più pericoloso di quello “totalizzante” che ci siamo lasciati alle spalle.
Il pensiero postmoderno non ha trovato terreno fertile in quella che viene chiamata la “middle America”, ma ha sempre avuto maggiore influenza in Europa. Oltre la metà degli americani sono religiosi – più che in qualsiasi altro Paese industrializzato – e non sono disposti a sottoscrivere l’idea di un mondo in cui tutto è relativo, ma credono ancora in un grande ordine delle cose e vivono la propria fede intimamente, giorno dopo giorno. Gli americani più laici, benché non dispongano di un riferimento religioso onnicomprensivo, sono in genere devoti a un’altra visione sociale: l’idea illuminista di storia come continuo e inarrestabile avanzamento del progresso materiale.
Gli europei, al contrario, sono stati più disposti ad accettare le critiche agli assunti fondamentali della modernità e ad abbracciare un orientamento postmoderno; questa loro disponibilità ha molto a che vedere con le devastazioni e le carneficine delle due guerre mondiali e con lo spettro di un Continente che, a causa della cieca obbedienza a visioni utopistiche e a ideologie, nel 1945 si trovò sull’orlo del baratro.
Sono stati gli intellettuali europei a suonare la carica contro il progetto della modernità, ansiosi di scongiurare il pericolo che i vecchi dogmi potessero di nuovo condurre l’umanità lungo la strada della distruzione. Il loro attacco frontale alle metanarrazioni li ha portati a difendere il multiculturalismo, i diritti umani universali e i diritti della natura.
I postmodernisti considerano il multiculturalismo una sorta di antidoto al pensiero moderno, un modo per bilanciare l’unicità dottrinaria con la molteplicità delle prospettive. La questione dei diritti ha ulteriormente allargato la critica all’unicità del punto di vista: i diritti umani universali e i diritti della natura sono un modo per riconoscere che la storia di ciascuno ha uguale valore e che anche il nostro pianeta è, in sé, importante. Ma qui la logica postmodernista ha cominciato a scontrarsi con le proprie contraddizioni interne. Universale significa fondamentale e indivisibile, qualcosa che tutti riconoscono e accettano come tale; dunque, involontariamente, i postmodernisti si sono scavati la fossa da soli, riconoscendo che esiste almeno un’idea universale su cui tutti potrebbero potenzialmente concordare: ogni vita umana ha uguale valore e la natura è degna di rispetto e di considerazione.
Il Sogno Europeo comincia là dove i postmodernisti hanno rinunciato.
Ridotto all’essenziale, è l’impegno per la creazione di un nuovo schema storico di riferimento, che liberi l’individuo dal vecchio gioco dell’ideologia occidentale e, nello stesso tempo, leghi l’umanità a una nuova storia condivisa, fatta di diritti umani universali e di diritti intrinseci della natura: ciò che chiameremo consapevolezza globale. Il Sogno Europeo, insomma, è il tentativo di creare una nuova storia.
Il nuovo Sogno Europeo è potente perché riserva attenzione ad aspetti come la qualità della vita, la sostenibilità, la pace, l’armonia. Nella nuova visione del futuro, l’evoluzione personale diventa più importante dell’accumulazione individuale di ricchezza. L’accento si sposta così sull’elevazione dello spirito umano, non sull’aumento della ricchezza; sulla crescita dell’empatia dell’uomo, non sull’estensione dei territori soggetti al suo dominio.
L’umanità è liberata dalla prigione del materialismo, in cui è stata rinchiusa all’inizio del Settecento dall’Illuminismo, e portata verso un nuovo futuro animato dall’idealismo.
Per quanto io sia visceralmente legato al Sogno Americano, e soprattutto alla sua incrollabile fede nella preminenza dell’individuo e della responsabilità personale, la speranza per il futuro mi spinge verso il Sogno Europeo, che esalta la responsabilità collettiva e la consapevolezza globale. Il nascente Sogno Europeo rappresenta le più alte aspirazioni dell’umanità a un futuro migliore.

   
   
Indietro
     

Banca Popolare Pugliese
Tutti i diritti riservati © 2004