I FANTASMI DEGLI ANNI TRENTA




Mario Deaglio



Il profilo dell'economia globale nel 1997 è caratterizzato da un grande spartiacque, sommariamente databile attorno a settembre. Prima di allora, l'espansione produttiva era proseguita con grande speditezza, in un clima di ottimismo generalizzato, alimentato da tre diversi fattori: il prolungarsi della fase espansiva dell'economia americana, che non accennava a dare segni di stanchezza, l'apparire di sintomi di ripresa in Europa,, e il perdurare - sia pure con una relativa perdita di slancio - del "miracoloasiatico".
Questo terzo fattore di crescita mondiale è venuto bruscamente meno con la fine dell'estate. Un confuso susseguirsi di avvenimenti ha dato luogo a quella che si definisce come "grande crisi asiatica".- una sequenza complessa di crisi valutarie, crisi di Borsa, crisi aziendali, crisi politiche, in progressiva estensione e aggravamento, che ha coinvolto direttamente oltre una decina di Paesi e indirettamente l'intera economia mondiale.
Ne sono duramente toccati un Paese come il Giappone, componente essenziale dell'economia globale, una piazza finanziaria di prima grandezza, come Hong Kong, imprese finanziarie e industriali di rilevanza mondiale, come Yamaichi e Hyundai. Il tutto ha gettato un'ombra minacciosa sul panorama, altrimenti ottimistico e solare, dell'economia mondiale di mercato; e, pochi giorni prima del Natale, ha indotto il Fondo monetario internazionale (Fini) a rivedere al ribasso in maniera consistente le prospettive per il 1998. Già poche settimane più tardi, tali previsioni riviste sembravano peccare per troppo ottimismo.
Secondo il Fmi, a seguito della crisi asiatica il tasso di crescita mondiale dovrebbe ridursi di quasi un quinto. Questo "effetto Asia" risulta fortemente differenziato. Lo subiscono direttamente le "tigri" del Sud-Est asiatico e, tra le grandi economie, risulta seriamente colpito il Giappone, già caratterizzato da bassissimo dinamismo; ma anche per Stati Uniti, Francia, Regno Unito e Germania la revisione non appare del tutto trascurabile. L'Ocse, del resto, dopo aver rivisto al ribasso, dal 3,8 al 2,9 per cento, nella sua analisi semestrale, le stime di crescita per l'area dei Paesi industrializzati, a dicembre ha operato un'ulteriore correzione, portando la propria stima al 2,5 per cento.
La possibilità che questi sviluppi sfuggano di mano, imprimendo all'economia globale un andamento negativo di portata tale da modificarne sostanzialmente la natura, non appare più soltanto teorica. La parola "deflazione", da decenni sconosciuta al vocabolario degli analisti finanziari, è stata frettolosamente riesumata e ha assunto connotazioni minacciose. Il pericolo di una deflazione mondiale è stato prospettato in un discorso ufficiale da Alan Greenspan, governatore della Federal Reserve, la Banca centrale degli Stati Uniti, ai primi di gennaio di quest'anno.
A torto o a ragione, i fantasmi degli Anni Trenta paiono uscire di nuovo dalla soffitta della storia, riproponendo interrogativi sulla natura e la stabilità del capitalismo.


Hong Kong è non un gioiello della corona del capitalismo mondiale, bensì un ingranaggio importante del meccanismo finanziario mondiale. E' l'ottava piazza finanziaria del mondo (Milano è la sedicesima) e la seconda in Asia, dopo Tokyo; il suo sistema di diritto commerciale fa invidia a molti Paesi europei; la sua efficienza amministrativa farebbe certo invidia all'Italia, se l'Italia prestasse veramente attenzione a queste cose.
Sede di una rispettabilissima università, vanta il più alto tasso mondiale di diffusione di quotidiani (850 ogni mille abitanti, circa 6 volte più dell'Italia), è il secondo mercato al mondo per i gioielli di Cartier, la perla degli esportatori di cognac, una meravigliosa città con alcuni degli alberghi più belli del mondo e un punto di transito pressoché indispensabile per i capitali europei, americani e giapponesi destinati a investimenti in Cina. Solo Hong Kong è in grado di spiegare l'Occidente alla Cina e la Cina all'Occidente, di tradurre (anche da un punto di vista linguistico) aspirazioni e istanze dell'uno nei termini dell'altro.
La decisione di cedere Hong Kong alla Cina fu presa quasi vent'anni fa e il vertice del G7 tenuto a Denver nel giugno 1997 ne ha solo preso atto in via definitiva. Inevitabile per il Regno Unito da solo, avrebbe potuto indubbiamente essere capovolta mediante un'azione congiunta di tutte le potenze occidentali. Queste non l'hanno fatto. Hanno invece presentato Hong Kong ai cinesi su un piatto d'argento, al suono dei pifferi e delle cornamuse degli scozzesi che ammainavano la bandiera. Che cosa succederà ora? Le soluzioni possibili sono solamente tre.
Prima soluzione: una "cinesizzazione" piuttosto rapida e brutale dell'ex colonia, con l'erosione delle libertà civili e la distorsione in termini cinesi delle libertà di mercato. In questo caso, risulterebbero vittoriose le "gelosie" di Shanghai e di Canton e si avrebbe, nel giro di cinque o dieci anni, un rapido declino dovuto alla perdita dei caratteri di unicità che costituiscono il vero patrimonio di Hong Kong.
Seconda soluzione: una continuazione delle cose così come sono ora, col mantenimento dell'alta dirigenza burocratica e un rapporto diretto con Pechino che seguiterà a riconoscere a Hong Kong i suoi "privilegi", giocando anzi sull'antagonismo con le vicine città della Cina meridionale.
Naturalmente, le libertà civili saranno attenuate. In questo caso, Hong Kong non decadrà, ma è difficile prevederne una crescita ulteriore.
Terza soluzione: è quella illustrata dalla bellissima copertina di "The Economist" nella settimana della transizione. Hong Kong, in una mano un sacchetto di dollari e nell'altra la bilancia della giustizia, ferma i tanks dell'esercito cinese. La prospettiva, insomma, è che Hong Kong, elemento essenziale per la trasformazione nel senso del mercato dell'economia cinese in quanto colonia britannica, diventi elemento di trasformazione in senso democratico dell'intera società e della politica cinese, in quanto "territorio speciale" della madrepatria.
Naturalmente, a Pechino i "duri" sperano nella prima soluzione, gli innovatori nella seconda. A Denver, la speranza si è incentrata nella terza. Così apparentemente attento a misurare i rischi d'affari, con Hong Kong il capitalismo ha fatto un'autentica scommessa politica all'insegna dell'incertezza. E' la scommessa oraziana del "Graecia capta ferum victorem coepit" che molti assolutisti a Pechino vedranno come una sorta di cavallo di Troia entro le mura della cittadella cinese.
Per questa scommessa passa la speranza di un'economia mondiale stabile, di un'evoluzione pacifica di un miliardo e 200 milioni di cinesi verso la prosperità e la libertà. Ci sarebbero da risolvere problemi di ogni genere, in quanto l'ingresso cinese nella fascia dei redditi per abitante medio-alti non comporterà certo la semplice ripetizione dei modelli di consumo europeo o americano. Vincoli geografici, ecologici e demografici, rendono impensabile una replica del boom individualistico dei consumi dei nostri "miracoli economici"; si dovranno studiare e trovare forme nuove di domanda privata e pubblica.
Un'eventuale sconfitta del disegno di mercato significherebbe, d'altra parte, un brusco aumento della tensione internazionale accompagnato da una crisi finanziaria non piccola, che si aggiungerebbe alle attuali fortissime difficoltà asiatiche.
E' questa l'alea che l'Occidente ha dimostrato di voler correre; per questo, quanto accadrà a Hong Kong nei prossimi anni influenzerà tutto il mondo. L'isolotto che i cinesi cedettero al termine della Guerra dell'Oppio diventa così l'ombelico del capitalismo.


Banca Popolare Pugliese
Tutti i diritti riservati © 2000