§ DOPO IL RAPPORTO SVIMEZ - 2

Ma intanto ricostruiamo le cittą




S.B.



Questa volta, la presentazione del Rapporto Svimez ha coinciso con un momento politico davvero decisivo, fra l'elezione del nuovo Parlamento e la formazione del nuovo governo. Il che avrebbe dovuto accrescere il valore di ideale promemoria che esso ha sempre avuto per la qualità delle sue due tradizionali parti: quella analitica e quella propositiva. Così non è stato, né a Napoli né nei giorni successivi. A volerla dire tutta, anzi, si ha la sensazione di un certo distacco, o peggio ancora, di un certo isolamento "culturale" della Svimez rispetto al resto del Paese. In fondo, il Rapporto (ancorché nella forma ridotta di quest'anno) ha in sé tutti gli elementi di conoscenza utili e tutte le linee propositive per affrontare, anche sulla base dei suoi mutati termini, la questione del Mezzogiorno, cui certo non ha giovato - citiamo dal testo - "l'illusione a lungo pervicacemente coltivata che i progressi certamente rilevanti conseguiti negli ultimi trent'anni fossero stati sufficienti a far maturare nella società meridionale energie sociali e politiche, morali e culturali, di modernizzazione e di civiltà, tanto forti da prevalere su quelle che ( ... ) agiscono pesantemente nella legalità e nella illegalità per minare alle radici proprio ogni progetto di modernizzazione e di civiltà". Questa illusione, di cui parla Saraceno, ha la sua premessa in un vero e proprio errore storico, contro cui si accanì la passione civile dell'ultimo Rosario Romeo: quello, cioè, di un Mezzogiorno espropriato dallo Stato unitario di un suo specifico e autonomo progetto di sviluppo, mortificato dall'Unità. La verità è la stessa, oggi come ieri: il Mezzogiorno non è solo, né da solo può farcela. Esso è parte, in ogni senso cospicua, di uno Stato industriale moderno che di recente, con trionfo di bandierine, si è collocato statisticamente al quinto o addirittura al quarto posto nella graduatoria economica delle nazioni più industrializzate dell'Occidente. Ma in tutto quello sventolio di bandierine nessuno si è ricordato di dire che quello stesso Paese, unico fra i suoi partner, cova al suo interno, quasi celandolo come un male incurabile, un problema di divario economico e di sviluppo delle dimensioni di quello che ancora separa il Sud dal Nord d'Italia. Puntualmente annota ancora il Rapporto: "Del resto, non può essere senza conseguenze sulle prospettive del Nord il persistere di tanta parte della società meridionale nel disagio, nell'umiliazione e nella violenza che nascono dalla mancanza cronica di lavoro per le giovani generazioni".
Fra queste amare quanto fondate annotazioni, l'unica parte "prelevabile" del Rapporto, in qualche modo compatibile con la visione alternativa della nuova classe di governo, è quella che riguarda una prima fase intermedia per affrontare la questione urbano, con la realizzazione di opere di ulteriore infrastrutturazione e di sistemazione del territorio e delle città, che dovrebbero avere due effetti: uno immediato sull'occupazione; l'altro, mediato, volto alla preparazione di un terreno più favorevole a nuovi investimenti, non tutti certamente nel settore dell'industria. E' il solo modo di guardare realisticamente, per il momento, a un Mezzogiorno che esprime grandi potenzialità e insieme grandi ostacoli. Su questa contraddizione - è ancora il Rapporto a parlare - la malavita organizzata affonda le sue radici e muove i suoi tentacoli. Quindi, questa visione di un Mezzogiorno ancora lontano da un ordinato sviluppo, al quale si continuano a riservare risorse sostitutive e non aggiuntive, non è popolare, né gradita, né diffusa, anche se probabilmente è la più vicina alla realtà. Essa viene però lodata a cadenza annuale, con un'operazione un tantino rituale e quasi doverosa per essere poi obliterata da provvedimenti e da atteggiamenti che non sono coerenti con il conclamato obiettivo del superamento del divario fra Nord e Sud. A meno di voler pensare che quest'ultimo obiettivo non sia più tale: che esso sia, cioè, scomparso dai programmi e financo dalle intenzioni di chi deve realizzarlo.

Banca Popolare Pugliese
Tutti i diritti riservati © 2000