§ Ancora divario

E il " fossato " crescerà




Gigi de Mitri



La caduta degli investimenti nel periodo successivo al 1973 ha colpito soprattutto le regioni meridionali. Necessario puntare sull'industria per risolvere i problemi dell'occupazione. Dati dell'Unioncamere e dell'Istat. Circa un milione di emigrati all'estero.

L'analisi sulla situazione economica del Mezzogiorno, condotta dagli esperti del ministero dell'Industria e del Bilancio, rende ancora più buio il quadro fino a questo momento delineato sulle condizioni economiche e sociali delle regioni meridionali. Al di là dei numerosi dati che la relazione finale contiene, e che sono il risultato di una vasta indagine condotta negli ultimi mesi, appare significativa una conclusione riguardante lo sviluppo industriale. Il divario fra il Nord e il Sud è destinato ad accentuarsi da qui al 1980 in quanto, con un tasso di sviluppo del 2 o del 3 per cento all'anno non si può pensare che l'industria sia in grado di risolvere i problemi del Sud.
La caduta degli investimenti nel periodo successivo al 1973 ha colpito più pesantemente il Mezzogiorno che il resto del territorio nazionale. C'è stata crisi per l'edilizia, per la siderurgia e per le fibre, vale a dire proprio per quei settori sui quali si era puntato per l'industrializzazione del Sud, e dei quali tanto si era parlato nel corso delle polemiche discussioni sorte per la legge sulla riconversione industriale. Tuttavia, sempre secondo gli esperti, la via da seguire è ancora questa. Per tentare di risollevare le sorti economiche delle aree meridionali è ancora dall'industrializzazione, in una prospettiva più lunga, che ci si deve attendere il contributo determinante ai numerosi problemi che oggi si pongono, in primo luogo quello dell'occupazione. Non a caso la relazione ricorda che, agli inizi del 1970, il 40% degli investimenti totali destinati al Mezzogiorno si sono rivelati i più vulnerabili a causa della mutata collocazione dell'economia italiana, e che il costo attuale della manodopera non rende più competitivi gli insediamenti meridionali rispetto a quelli in altre aree europee ed extraeuropee.
In definitiva, il dato più allarmante che emerge riguarda proprio l'occupazione, cioè il settore per il quale erano sorte ultimamente nuove speranze, in conseguenza sia del varo della legge per la ristrutturazione e la riconversione industriale, sia di quella per l'occupazione giovanile. Accadrà invece questo: che fino al 1980 le prospettive restano stagnanti: di fronte ad una offerta di lavoro industriale che, rispetto ad oggi, potrebbe aumentare di 230 mila unità, (sei milioni 760 mila nel 1977; sei milioni 990 mila nell'80), c'è, infatti, una prevedibile diminuzione dell'occupazione nell'agricoltura e uno sfoltimento del settore terziario. Ciò significa che dovrebbero allargarsi, per lo stato di necessità in cui ci si verrà a trovare, le maglie dell'emigrazione. Ma verso quale area? La recessione ha colpito, più o meno duramente, tutti i paesi europei, i quali sono impegnati in differenti politiche di rilancio delle rispettive economie, di risanamento delle bilance commerciali, di contenimento degli indici di disoccupazione. Dunque, una volta o l'altra, nei modi e con i criteri che ciascun paese riterrà più opportuni, saranno chiuse le frontiere ai " liberi " lavoratori della Comunità economica europea, che liberi non saranno più, se non di incrementare - dove sia possibile - il lavoro " nero " e i livelli della sottoccupazione.
Si dice che il settore primario può garantire l'assorbimento di manodopera, soprattutto giovanile. E' un discorso campato in aria, almeno per quel che riguarda il Mezzogiorno. Qui, infatti, il frazionamento delle proprietà terriere (per colpa della storia, della fame, delle riforme sbagliate: per colpa di chi si vuole, ma la realtà è questa, e con essa si devono fare i conti) è così alto, che nella maggior parte dei casi è consentita solo un'economia di sopravvivenza, al basso servizio delle singole famiglie, non della collettività; o meglio, dell'economia meridionale e italiana. Si aggiungano la diffidenza, la non-disponibilità storica e le difficoltà di ordine tecnico e finanziario che hanno fatto praticamente fallire qualunque piano di cooperazione, e si avrà un reale panorama dell'agricoltura.
Da qui, il rifugio nel settore terziario, che è estremamente " gonfiato ", e, di conseguenza, non potrà reggere a lungo. Sicché la carta valida resta ancora quella dell'incentivazione industriale: è la media e piccola industria che può, se non risolvere del tutto, per lo meno non aggravare i problemi del divario. Problemi che, in caso contrario, sono destinati ad esplodere, in tutta la loro drammaticità, nel corso di questo prossimo triennio.


Banca Popolare Pugliese
Tutti i diritti riservati © 2000