§ Tradizioni urbanistiche locali

Borghi medioevali del Salento




Palmi Gaias



Molti paesi conservano ancora, pressoché intatti, nuclei urbani di altissimo interesse storico. Tra i più tipici, quelli di Gallipolli, Otranto, Galatina e del capoluogo, Lecce.

Il borgo medioevale gallipolino è forse il più suggestivo, fiorito com'è sulla celebre isola, collegata alla terraferma con il ponte del 1600. Difficile scorgervi nuclei di case che vadano al di là, del primo piano, quasi lutto il borgo, recinto da apparecchi di difesa muraria lungo l'intero periplo, si allarga a macchia d'olio, con abitazioni di pescatori e artigiani ad un solo piano, a volte sovrastanti angusti scantinati. Le strade pienamente rientrano nel giuoco: sono strette e tortuose, adatte ai traffici dell'epoca e, forse anche, alla difesa interna in caso di improvvise invasioni. Da qui, una serie di corti, di vichi, di strade apparentemente senza uscita: in realtà, si scopre che in non poche occasioni alcune case, quelle che chiudono la corte o il vicolo "cieco", hanno due aperture. si affacciano cioè su due corti o su due vicoli confinanti, o contrapposti in senso alare; davano nello stesso tempo la possibilità della fuga e della intercomunicazione, della difesa doppia su fronti contrapposti. Anguste anche le piazze; limitate quasi sempre, su un fronte, dalle maestose chiese e cattedrali delle epoche successive. Piazze bianche, dapprima, poi lastricate (alcune nel sedicesimo secolo, come quella di Galatina e quella della zona orientale del borgo di Nardò). Nella piazza sfociavano, dì regola, le due vie (quattro, quando giungevano "a croce". dai diversi punti cardinali) che collegavano il borgo con i paesi vicini. Unica eccezione, Gallipoli: la sola strada di accesso era quella che scendeva dalla Serra dominante tutta l'area, veniva da Alezio attraverso una campagna brulla che poi portava - e porta ancora, ovviamente - all'unico "altopiano" salentino, dalla Serra di Sant'Ermete (195 metri sul livello del mare) al "Passo del Colle", o Collepasso, verso la depressione che da una parte è limitata dall'abitato di Galatina, dall'altra da quello di Nardò.
Il borgo galatinese è limitato verso sud dalla splendida Chiesa delle Anime, a pianta ottagonale. Qui, porta d'ingresso meridionale, non esiste più il bastione che pure doveva esserci, e si apriva sulle campagne di Soleto, ai margini della "Grecia salentina". Si entra in una serie di vicoli aperti sulla strada principale, angusta. tortuosa, con case a uno o a due piani, addossate, compatte, con piccole finestre (quasi delle feritoie) aperte ad una certa altezza, con la grata di ferro incrociato e la chiusura interna. Irregolare la piazza del borgo. Da qui, si sbucava. attraverso una serie di stradine, verso l'area della Porta Nuova, una delle porte d'ingresso superstiti dell'antica città; le altre (Porta Luce, verso l'area di Galatone e di Noha; e Porta di Santa Caterina, 'alle spalle della Chiesa omonima, ben distante nel tessuto urbano del tempo, verso Corigliano d'Otranto), anche queste pressoché intatte, anche per restauri portati a termine in epoche più recenti. Tipiche del borgo galatinese, ma anche di quello di Nardò le piccole terrazze con le acale "a tromba", vale a dire con la sopraelevazione tipica degli agglomerati urbani premedioevali e medioevali, che serviva per l'avvistamento e la segnalazione, probabilmente, da quartiere a quartiere.
Interessanti i monumenti conservati nel borgo medioevale neretino: tra i più notevoli, la Cattedrale, e poi Piazza Salandra, che presenta bellissimi palazzi sopraelevati nell'età barocca. Al centro di Piazza Salandra. la Guglia dell'Immacolata. Del secolo sedicesimo, invece, sono le strutture della bella chiesa di San Domenico. Anche questo borgo presenta le stesse caratteristiche stradali (vie piccole e strette, costellate di corti e vicoli ciechi, spesso intercomunicanti attraverso abitazioni "di sbarramento" a doppio ingresso, o, se si preferisce, a doppia uscita). Solo che il borgo neretino è più articolato, più complesso di quello galatinese, anche se non raggiunge le dimensioni strutturali del borgo isolano di Gallipoli.
Bastionato poderosamente, con le porte sghembate sul mare, il borgo medioevale di Otranto èunico nel genere. Anche Gallipoli aveva mura perimetrali, ma erano apparecchi di difesa direttamente aperti sul mare, dunque bassi e scanditi da una serie di piccole fortificazioni sporgenti sulle spiagge o sulle scogliere; difesa da mare pressocché interno, anche se i pericoli d'invasione (con gli appoggi che i nemici potevano trovare, logisticamente, sulla catena di piccole isole che fronteggiavano la città) non erano inferiori. Otranto, invece, "classica porta per e dall'Oriente", aveva bisogno di ben altre protezioni murarie, e ne sono riprova non solo i bastioni di cui fu munita, ma la sua stessa tragica storia, i saccheggi e gli eccidi che dovette subire. Ancora oggi è possibile scorgere, dentro le mura, le grosse palle di pietra sparate dalle artiglierie turchesche. Vicoli angusti, casette con piccole aperture d'ingresso, strade che salgono e scendono in un intrico di innesti e biforcazioni (come non ricordare, certi momenti, Palma di Majorca?), corti dal passaggio strettissimo, finestrelle rastremate e protette da grate ferrigne: è il tipico borgo d'avamposto, dentro il quale si innalzano i più bei monumenti della Cristianità sud-salentina.
Altro nucleo urbano medioevale, quello di Scorrano cui si accede attraverso la quattrocentesca Porta Terra.
All'interno, la Chiesa del 1600, e il ducale Palazzo Guarini, del secolo successivo.
Infine, il borgo di Lecce, racchiuso da Porta Rudiae al retroterra della superba Santa Croce, e da Via Idomeneo alla ricchissima Piazza del Duomo. Ininterrotta la serie di piazze e piazzette intersecate di strade, di ingressi in corti che si allargano improvvisamente con grandi cortili comuni, coronate da facciate di chiese e di palazzi gentilizi, cui la grazia del ferro battuto e il fiorire del barocco plateresco danno una fisionomia, tipica. E' proprio dentro questo tessuto urbano che il capoluogo salentino conserva i suoi monumenti più significativi: Cattedrale ed Episcopio, il Seminario e il Campanile dello Zingarello, Santa Croce, San Matteo, l'anfiteatro romano e, poco distante, più chiuso e quasi raccolto, quello greco, lo sfolgorio delle case barocche, lo splendore di certe vie che fecero dire ad uno scrittore che non era certamente noto per gli eccessivi o improvvisi entusiasmi che, se tutta questa Lecce fosse stata posta ai margini di una sola arteria, si sarebbe ottenuta la strada più bella del mondo.
Certamente, quello leccese è il borgo maggiore, il più vivo, in massima parte inserito nella vita cittadina d'oggi. Ciò accade per tutti gli altri borghi medioevali salentini: ma altrove quasi si sente un muro di bambù, una sottile - appena percettibile, se si vuole - barriera che quasi isola dal tessuto esterno e moderno. A Lecce, no. La vita è fiorente, dentro il borgo, per le vie ricche di negozi, perfettamente conservati sono, nella maggior parte, case e palazzi, attivi i commerci, vien fuori tutto il senso di operosità dell'uomo con una intensità, direi con una completezza e una costanza sconosciute oltre questa città. Vi spira, così, un'aria diversa, il borgo è di per sè stesso la città, e per mutar clima è necessario andare lontano, verso quella piazza nota come "dei Trecentomila" (mi pare che, oggi, sia intitolata a Mazzini) che è già un altra mondo.


Banca Popolare Pugliese
Tutti i diritti riservati © 2000