§ Nuove frontiere della scienza

Nel labirinto del linguaggio economico




Cosimo Prete



Politici, economisti, giornalisti imprenditori usano oggi una serie di termini che sintetizzano sistemi operativi moderni, espressioni che racchiudono, nel loro apparente ermetismo, l'essenza di una autentica rivoluzione nel campo dell'economia dei nostri giorni.

Basta leggere un annuncio economico, una manchette, un avviso pubblicitario, per rendersi conto delle enormi novità introdotte nel linguaggio della scienza economica dei nostri giorni. Agli occhi di coloro che sono - in parte o in tutto - digiuni di problemi dell'economia e del lavoro, della produzione e del commercio, può sembrare un dialogo per "addetti", condotto per formule ermetiche. In realtà, anche in questo settore della scienza si è operata una silenziosa, radicale rivoluzione. Teorie e tecniche economico-produttive riguardano ormai non più le singole nazioni, ma l'intero sistema planetario, anche al di sopra delle due massime manifestazioni (capitalismo privato e capitalismo di Stato) che riguardano rispettivamente il mondo occidentale e quello orientale. C'è, insomma, una serie di espressioni comuni, grazie alle quali si evita il discorso tra sordi, da una parte; e si realizzano le singole economie, in stretta interdipendenza, fra loro, dall'altra.
Esaminiamo brevemente alcuni termini, tra quelli che incontriamo più frequentemente nelle nostre letture, o che ascoltiamo non occasionalmente, ma dei quali non sempre riusciamo a cogliere i significati reali.
Area test. E' un "mercato di prova", rappresentativo di un mercato più vasto (regionale, interregionale, in alcuni casi anche nazionale), nel quale l'azione aziendale è in grado di riprodurre gli stessi risultati (di vendita, di collocamento dei prodotti, di realizzazione di impianti complementari) equivalenti a quelli conseguiti in una zona ristretta. I metodi seguiti sono generalmente: quello delle "province medie" (che presentano una serie di caratteri vicini a quelli generali o nazionali); delle "province mediane" (con caratteri meno prossimi ai valori nazionali); delle "province differenziate" (con caratteri diversi e variabili). L'area test si prende in considerazione per le ricerche di mercato, tramite indagini-campione.
Brain Storming, (= cervello-tempesta). E' il più celebre sistema per la creazione in gruppo (da cinque a dodici persone) di denominazioni di prodotti, di slogan pubblicitari, di selezione e applicazione di sistemi di produzione o di vendita. I componenti esprimono liberamente le loro opinioni su un problema, in un periodo variabile da pochi minuti a un'ora, sotto la direzione di un moderatore. E' proibito criticare le idee degli altri, che possono invece essere sviluppate o completate, modificate o combinate insieme, per la ricerca di espressioni poco comuni, apparentemente folli, ma molto utili in quanto aprono nuovi campi di indagine.
Capitali vaganti. Movimenti internazionali di capitali speculativi, nel breve periodo. Sono cifre consistenti, che cercano di approfittare delle rivalutazioni di monete, delle differenze nei tassi nazionali d'interesse. Tali movimenti sono cresciuti oltre misura col ritorno delle divise europee alla convertibilità, tanto da indurre le autorità monetarie di molti Paesi a modificare il tasso di sconto non più in funzione della situazione interna, ma per bilanciare le decisioni delle autorità degli altri Paesi.
Cibernetica. Studio comparativo degli elementi comuni che si riscontrano nel funzionamento delle macchine automatiche e in quello del sistema nervoso umano, col fine di sviluppare una teoria in grado di spiegare i meccanismi di controllo e di comunicazione nelle macchine e negli organismi viventi. La cibernetica segue, in linea di massima, due sistemi: si interessa allo studio delle funzioni nervose degli esseri viventi, che possono essere riprodotte mediante macchine; cerca di realizzare modelli parziali (meccanici, elettrici, ma soprattutto elettronici) del sistema nervoso.
Decollo, (= take off). Concetto elaborato da W. W. Rostow per indicare la fase di sviluppo economico di un'area in cui vengono superati tutti, o la massima parte degli ostacoli che impedivano una crescita regolare e costante. Si tratta dunque della fase di transizione da una fase preindustriale a una industriale, con la determinazione simultanea di più condizioni, quali l'aumento sensibile del tasso degli investimenti, l'impianto e la crescita di notevoli complessi manifatturieri, un regime politico che favorisca e assicuri il progresso economico, la tregua sociale. Rispetto ad alcuni Paesi, Rostow ha fissato le seguenti fasi di decollo: Gran Bretagna, 1783-1802; Belgio e Francia, 1830-1860; Stati Uniti, 1843-1860; Giappone, 1878-1900; Russia, 1890-1914.
Ergonomia. Disciplina che ha per oggetto i problemi inerenti -alla progettazione e realizzazione di macchinari e impianti, in relazione all'uomo che li deve impiegare. Il suo fine è il migliore affiatamento tra l'uomo e il suo ambiente di lavoro. E' in fase di ampia diffusione, praticata in collettivo da differenti tipi di ingegneri, psicologi, antropologi, fisiologi medici, specialisti, affiatati da una lunga esperienza di lavoro in comune.
Eurodollaro. Dollari statunitensi in possesso di banche o persone europee. Il principale mercato dell'eurodollaro è Londra. Analogamente, "eurodivise" sono monete di Paesi europei in mano a Paesi diversi da quelli di emissione. L'eurodollaro in un primo tempo era trattato soprattutto a breve termine (durata massima della transazione, 12 mesi); da poco si sono sviluppate invece anche le "euromissioni" - eurobonds - emissioni di prestiti obbligazionari in eurodollari e a lungo termine.
Gap. Termine anglosassone, dapprima impiegato per indicare il divario economico tra Paesi industrializzati e quelli d'Asia, Africa e America Latina. Da poco si è cominciato a parlare di "gap tecnologico", con riferimento al divario di efficienza tecnico-scientifica, alla disponibilità di brevetti, alle possibilità di ricerca, tra Usa e Paesi europei; e di "gap manageriale", con riferimento al divario di efficienza nella direzione aziendale, nei processi organizzativi e in quelli decisionali tra Usa ed Europa.
Holding. Società finanziaria che ha in proprietà partecipazioni azionarie di altre società, in misura tale da poterne controllare la gestione.
Indice Dow-Jones. Il più noto indice delle quotazioni al New York Exchange. Di fatto, gli indici Dow-Jones (grande ditta specializzata in analisi di Borsa) sono quattro: dei titoli industriali, ferroviari, di pubblica utilità e - comprendente i tre precedenti - misto. A quest'ultimo si fa più frequente riferimento: è basato su 65 titoli (30 del settore industriale, 20 del ferroviario, 15 del pubblico). Indici concorrenti del Dow-Jones sono: lo "Standard & Poor", basato sulle quotazioni di 500 titoli, e quello ufficiale del New York Stock Exchange - "Nyse" basato su 1.200 titoli.
Informatica. Termine francese, che equivale in pratica a "teoria delle informazioni", cioè all'insieme di teorie (matematiche e applicative) che si utilizzano per la trasmissione, l'elaborazione e l'uso delle informazioni o dei dati.
Job evaluation, (= valutazione delle mansioni). Procedimento sistematizzato con cui si valuta ogni lavoro svolto nell'azienda, con particolare riferimento alle attrezzature, ai macchinari e materiali usati, al particolare addestramento, alle capacità individuali, alle attitudini, alle capacità di giudizio, allo spirito di decisione, al ritmo di lavoro e ai rischi connessi.
Leasing. Attività consistente nell'affittare uno o più beni mobili o immobili a imprese che li utilizzino per la propria attività produttiva, contro versamento di una tariffa di locazione annuale. E' sostanzialmente un'operazione di finanziamento in cui la società di leasing detiene la proprietà dei beni locati nell'azienda richiedente. Vi sono due tipi di leasing: quello operativo, che garantisce all'azienda l'utilizzo di determinati beni senza vincolarla a contratti pluriennali e senza costringerla all'acquisto dei beni alla scadenza del contratto; quello finanziario, che si manifesta quando la società di leasing acquista beni necessari al cliente, li concede in locazione per lunghi periodi, offrendo la possibilità di acquisto alla scadenza del contratto, (ed è questa la forma di leasing più diffusa).
Management. Termine anglosassone (in italiano = direzione; in francese = administration). Indica l'insieme di dottrine e principi atti a raggiungere l'impiego ottimale delle risorse. Si fonda sulle seguenti basi: empirismo nell'approccio ai problemi; spirito di competitività; ricerca della redditività; fiducia nell'uomo; giudizi fondati sui fatti; costante tendenza allo sviluppo.
Obsolescenza. Invecchiamento di beni industriali o di attrezzature ancora efficienti, dovuto allo sviluppo tecnologico. "Obsolescenza programmata" è il deliberato processo di obsolescenza con l'introduzione di beni nuovi o rinnovati, tecnologicamente più avanzati, allo scopo di forzare il mercato di rinnovamento.
Pool. Accordo tra aziende che operano nello stesso settore o in settori complementari, al fine di limitare la concorrenza e di determinare una situazione di mercato quasi monopolistica, previo accordo sui prezzi, le politiche, i comportamenti e le rispettive zone di influenza.
Residui passivi. Con questo termine si indicano, alla fine dell'esercizio cui si riferisce il bilancio dello Stato, le uscite "impegnate" e non liquidate, oppure liquidate e non pagate.
Staff. Nell'ambito dell'organizzazione aziendale, sono le funzioni ausiliarie e specialistiche, di preparazione e di concorso alla preparazione del piano d'attività, di assistenza e controllo della sua esecuzione. In concreto, si tratta di differenti "servizi", che operano al fianco, e mai all'interno della linea gerarchica, unica a detenere il potere decisionale.
Stretta creditizia. Fenomeno che si verifica quando il sistema bancario di un Paese decide, per propria iniziativa o su direttive dell'Istituto centrale di emissione, di ridurre i prestiti concessi agli imprenditori, o di renderne più complesso l'ottenimento. In tal modo, aziende e privati dispongono di un più basso volume di crediti per le proprie attività produttive e i programmi di investimento. E' una tipica manovra antinflazionistica, un freno per le economie "surriscaldate".
Taylorismo. Organizzazione scientifica del lavoro, basata sugli studi condotti da F. W Taylor così sintetizzabili: sviluppo di conoscenze su basi scientifiche; selezione scientifica della manodopera; preparazione e perfeziona mento dei lavoratori su basi scientifiche; stretta collaborazione fra dirigenti e manodopera.
Visualizer. Artista pubblicitario che cura la realizzazione di un messaggio pubblicitario (attraverso il disegno, il filmato, il fotomontaggio, ecc.), in collaborazione con il copywriter, che ne cura i testi.
Window dressing. Manipolazione dei dati di bilancio, al fine di migliorare l'apparenza di uno stato patrimoniale e per creare di conseguenza risultati più favorevoli in una qualunque fase di trattativa.
Zona salariale. Area geografica nella qua le, in base ad accordi interconfederali, sono previste retribuzioni minime omogenee per le singole categorie di lavoratori. Sono anche dette "gabbie salariali", determinate in base a costo della vita locale.


Banca Popolare Pugliese
Tutti i diritti riservati © 2000